Staff

Daniele Fortuna

Pilates Instructor

Daniele Fortuna ha iniziato il suo percorso di studio nel campo della danza all’età di 6 anni, apprendendo una vasta gamma di discipline coreutiche tra cui danza classica, danza contemporanea, modern jazz, hip-hop, break dance, danze folk e latino americane. Fin da giovane, ha mostrato una spiccata predisposizione al movimento e, a soli 16 anni, può già vantare tre titoli nazionali in competizioni U.I.S.P.

Trasferitosi a Bologna continua la sua formazione classica e contemporanea sotto la guida di rinomati insegnanti, e numerose sono le sue partecipazioni a musical con la compagnia Undicimenodue, ricoprendo ruoli sia di ballerino che di solista cantante-ballerino.

Vincitore di una borsa di studio offerta dal “Balletto di Toscana” di Cristina Bozzolini, ha la possibilità di approfondire lo studio della danza classica, tecnica classica maschile e danza contemporanea con insegnanti di chiara fama come Viktor Litvinov, Eugenio Scigliano, Simonetta Giannasi, Roberto Sartori, Eugenio Buratti e Mauro Astolfi.

Nel 2005 viene ammesso alla Rotterdam Dance Academy, dove ha avuto l’opportunità di studiare con rinomati insegnanti provenienti da tutta Europa, Asia e America. Durante questo periodo entra a contatto con diverse tecniche come Cunningham, Graham, Limòn, Release Technique, Laban, floor-work, Counter Technique, Feldenkrais e Pilates. Ha collaborato in progetti con artisti come Dylan Newcomb (Nederlands Dans Theater), Amy Raymond (Frankfurt Ballet, Forsythe) e Jungun Jang (Corea).

Durante la sua permanenza presso l’accademia, a seguito di un infortunio, ha approfondito lo studio del Metodo Pilates con Marjorie Oron, allieva diretta di Romana Kryzanowska, che a sua volta era stata allieva di Joseph Pilates. In seguito intraprende la formazione di Pilates Matwork presso il Pilates Institute diretto da Michael King per poi ampliare le sue conoscenze con Jolita Trahan, allieva di Lolita San Miguel, altra diretta allieva di Joseph Pilates. Attesta quindi le proprie competenze secondo il programma della Pilates Network, scuola conforme agli standard educativi del National Pilates Certification Program, organizzazione americana che verifica la preparazione degli insegnanti di Pilates in tutto il mondo.

Negli anni successivi si interessa alla posturologia, conseguendo l’abilitazione all’insegnamento presso la scuola di posturo-cinetica diretta dalla Dott.ssa Franca Rossi e dal Dott. Vittorio Bellei, ortopedico e specialista in traumatologia e patologie dell’apparato locomotore.

Dopo il suo rientro in Italia partecipa a “Dreaming G”, produzione del Maestro Franco Gervasio che vanta performances alla Biennale di Venezia e al Modern Museum di Istambul.

Lavora in questo periodo e negli anni a seguire come freelance in varie produzioni di danza classica e contemporanea.

Vince nel luglio 2012 una borsa di studio che gli consentirà di seguire il lavoro del coreografo Nacho Duato presso il “Real Conservatorio Professional de Danza” a Madrid.

Si forma nel linguaggio MoDem nella stagione 2014/2015, progetto di Roberto Zappalà.

Nel 2018 si attesta come insegnante di Power Yoga (base Ashtanga Yoga) col Maestro Roberto Bocchi.

Dal 2019 al 2020 si forma come operatore olistico specializzato in tecniche manuali e, appassionandosi alle relazioni tra corpo e cervello, è laureando presso la facoltà di Scienze e tecniche psicologiche.